Galati mamertino, Longi, Cesarò, San Fratello, San Salvatore di Fitalia, San Marco D’Alunzio, San Giuliano, Militello Rosmarino, Mirto, Castell’Umberto, Castané (Castell’Umberto vecchio), Frazzanò, Tortorici.
Andando a ritroso nel tempo, tra agriturismi immersi nella natura e foreste di roverelle, abbiamo incontrato persone straordinarie e visitato luoghi autentici e incontaminati. Nonostante fossimo ad agosto, i laghi Maullazzo e Biviere di Cesarò ci hanno regalato meravigliosi scorci e fatto provare sensazioni di serenità. Oltre al puro silenzio, che abbiamo vissuto anche quando siamo giunti al Monte Soro in Jeep. Il fascino delle 21 chiese di San Marco D’Alunzio, purtroppo non tutte aperte, si univa al panorama mozzafiato, con i grifoni e altri rapaci che volavano tra le Rocche del Crasto.
Il Monastero di San Filippo di Fragalà (Frazzanò) è un misto di suggestioni e salti nel tempo, così come visitando Mirto, Longi, San Salvatore di Fitalia e i borghi fantasma Giuliano e Castané.
Provole, salumi, biscotti, pane e pasta fatti in casa, miele, ricotta a km 0 e latte appena munto hanno deliziato i nostri palati e cullato i nostri sensi per una settimana, alloggiando due notti all’agriturismo Leanza e 5 notti all’agriturismo La Vedetta dei Nebrodi, con la famiglia meravigliosa che lo gestisce e una bellissima piscina con vista sulla vallata.